Cosa fare d’inverno a Trieste: idee per la stagione fredda
Ogni stagione a Trieste ha una sua magia: se d’estate le spiagge e il mare sono protagonisti, l’inverno fa risaltare al meglio l’atmosfera mitteleuropea della città e dei suoi palazzi storici. Le giornate invernali possono essere del resto piuttosto piacevoli nel golfo triestino, con cielo terso e temperature miti – a meno che non soffi la bora, che diventa di per sé un’ulteriore attrazione.
Visitare Trieste in inverno offre inoltre la scusa ideale per riscaldarsi nei diversi caffè storici o godersi tutte le mostre in programma in città, ecco quindi qualche idea su cosa fare in un weekend durante la stagione fredda.
Visitare i mercatini di Natale e pattinare sul ghiaccio
L’inverno è prima di tutto la stagione del Natale: a Trieste i mercatini e le diverse attività collegate iniziano nei primi giorni di dicembre, per festeggiare San Nicolò, e proseguono di norma fino a gennaio. Le zone da visitare sono soprattutto Piazza Borsa e dintorni, con decine di casette di legno che propongono specialità gastronomiche, idee regalo e prodotti artigianali provenienti da tutta Europa. In più, nello stesso periodo in Piazza Ponterosso viene allestita anche una bella pista per il pattinaggio sul ghiaccio.
Riscaldarsi nei caffè storici di Trieste
I caffè storici di Trieste, da non perdere in qualsiasi stagione, in inverno diventano il rifugio ideale in cui riscaldarsi con un “capo in b” – per la guida completa a come si ordina un caffè a Trieste, trovate qui un articolo dal nostro blog. Da sempre ritrovo di intellettuali e scrittori, i caffè storici triestini rimangono ancora oggi luoghi ricchi di fascino dove il tempo sembra essersi fermato. La scelta di indirizzi da provare è davvero ampia, ma un buon punto di partenza è il Caffè Tommaseo: la più antica caffetteria della città è in attività fin dal 1830 e mantiene intatta tutta la sua eleganza.
Per accompagnare il caffè provate una fetta di presnitz, ricetta tipica di Trieste simile allo strudel.
Scoprire i musei di Trieste
Trieste è anche una città d’arte, capace di offrire una grande varietà di musei ed un ricco calendario di mostre temporanee. Oltre a scoprire le collezioni d’arte moderna del Museo Revoltella, potrete ampliare la vostra conoscenza sul teatro al Museo Carlo Schmidl, sulla letteratura al nuovo museo LETS, sulla scienza all’Immaginario Scientifico. Senza dimenticare il Museo della Bora, utile ad approfondire il rapporto della città con il suo celebre vento, o il Museo di Storia Naturale che farà impazzire i più piccoli grazie ai dinosauri Antonio e Bruno.
Per le esibizioni temporanee, i principali spazi espositivi da tenere d’occhio sono invece il grande Salone degli Incanti e il Magazzino delle Idee. Durante il vostro soggiorno, non esitate a chiedere informazioni aggiornate alla reception del DoubleTree by Hilton Trieste che saprà consigliarvi di volta in volta la mostra da non perdere.
Lascia un commento