Gorizia e Nova Gorica: la prima Capitale europea della Cultura transfrontaliera

Condividi:

Due città, due stati e un programma di eventi senza confini. Per la prima volta dal 1985, anno di nascita della rassegna che designa la “Capitale europea della Cultura”, il titolo è stato assegnato a due città transfrontaliere: da un lato l’italiana Gorizia e dall’altro Nova Gorica, in territorio sloveno. Un riconoscimento che simboleggia un legame capace di valicare i confini, superando le differenze e celebrando al contrario le affinità tra i due Paesi.

Gorizia e Nova Gorica: due città unite da un confine

Il programma di eventi per Gorizia e Nova Gorica, Capitale europea della Cultura 2025, raccoglie centinaia di appuntamenti ufficiali ed altrettante iniziative collaterali sotto il motto GO!2025. L’intero Friuli-Venezia Giulia sarà coinvolto nel celebrare storia, musica e cultura delle due realtà transfrontaliere, con un grande filo conduttore: il confine. Una linea che invece di dividere, unisce.

Molti degli eventi avranno un forte significato simbolico, come la marcia per l’Europa che si svolgerà contemporaneamente nelle due città a inizio maggio, o il festival enogastronomico “Gusti senza frontiere” previsto fine settembre. O ancora, il concerto che il celebre pianista Alexander Gadjiev terrà sul ponte Solkan, che collega le sponde slovena e italiana del fiume Isonzo.

Fiume Solkan, Gorizia

Gli eventi da non perdere a GO!2025

L’arte sarà ovviamente protagonista a Gorizia, con una serie di mostre da non perdere. Tra queste “Ungaretti, poeta e soldato”, visitabile fino al prossimo 4 maggio al Museo di Santa Chiara di Gorizia, dove Marco Goldin ha invitato 12 artisti contemporanei a raccontare il Carso e i luoghi cari allo scrittore friulano. Sempre Goldin ha curato la mostra “Confini. Da Turner e Monet a Hopper”, in programma a ottobre 2025 a Villa Manin, a Codroipo in provincia di Udine.

Restando a Gorizia, invece, Palazzo Attems Petzenstein ospiterà fino al 4 maggio la mostra “Oltre i confini” dedicata ad Andy Warhol.

La musica sarà un altro pilastro della rassegna, con concerti che porteranno in regione artisti di fama internazionale. A Gorizia si esibiranno i Massive Attack il 24 giugno, seguiti dai Thirty Seconds to Mars il 3 luglio. A Codroipo, invece, saliranno sul palco Sting il 9 luglio e Alanis Morissette il 22 luglio.

Ma ci saranno anche danza, street art, teatro, convegni, enogastronomia e molto altro: per scoprire tutti gli eventi in programma a GO!2025 ti consigliamo di consultare il sito ufficiale, sempre aggiornato con un calendario di proposte mese per mese.

GO! 2025

Gli eventi GO!2025 a Trieste

Trieste, distante meno di un’ora da Gorizia e Nova Gorica, è un punto strategico per vivere appieno il ricco calendario di eventi di GO!2025. La città ospiterà alcuni appuntamenti di rilievo, come la grande retrospettiva dedicata a Steve McCurry al Salone degli Incanti, visitabile fino al 4 maggio, e l’unica data italiana del tour di Robbie Williams in programma per il 17 luglio.

Contattaci per organizzare il tuo soggiorno al DoubleTree by Hilton Trieste durante GO!2025 e approfittare di un anno straordinario per cultura ed eventi!

Gorizia Capitale europea della cultura 2025