Dove vedere la Barcolana: i migliori punti per assistere alla regata
Come ogni anno si avvicina il momento della Barcolana di Trieste: la regata più grande del mondo è pronta a invadere la città domenica 12 ottobre 2025. Per chi non avrà la possibilità di salire a bordo di una delle migliaia di imbarcazioni partecipanti, non c’è problema: lo spettacolo della Barcolana si può vivere anche da terra e anzi, forse è addirittura più scenografico.
Lungo il Golfo di Trieste ci sono infatti molti punti d’osservazione capaci di offrire un colpo d’occhio indimenticabile sulla distesa di vele e oggi vi consigliamo i migliori.
Piazza Unità d’Italia: il gran finale della Barcolana
Anche se è il punto d’arrivo della regata, non si può non iniziare da Piazza Unità d’Italia. Fulcro della Barcolana durante l’intero periodo della manifestazione, con stand ed eventi collaterali, la grande Piazza permette di vivere l’emozione della regata trovandosi al centro della scena.
Uno dei luoghi migliori da cui assistere al finale della Barcolana, che avviene generalmente in corrispondenza della Diga di Porto Vecchio, è il Molo Audace che da Piazza Unità d’Italia si protende verso il mare. Se volete trovare posto qui vi consigliamo però di arrivare abbastanza presto, dato che si tratta di un punto d’osservazione molto gettonato.
Barcola e il lungomare: la linea di partenza
Arrivando al lungomare di Barcola prima dell’avvio della regata si ha l’occasione di ammirare lo schieramento di vele pronte a cercare il vento. La linea di partenza è una delle più lunghe al mondo e arriva fino al Castello di Miramare: migliaia di imbarcazioni si affiancano l’una all’altra, nell’atmosfera febbrile che precede l’inizio della regata alle 10.30.
Tutta la costa rimane poi un ottimo punto per vedere la Barcolana anche nel suo tratto finale, che prevede di passare proprio qui di fronte dopo l’ultima virata al largo del castello.
Vedere la Barcolana dall’alto: Faro della Vittoria e Monte Grisa
Il colpo d’occhio sulla Barcolana è però forse ancora migliore se ammirato dall’alto. Per assistere alla regata da una posizione sopraelevata esistono diverse possibilità: uno dei punti panoramici più famosi è il Faro della Vittoria, che solitamente in occasione della Barcolana è aperto per tutta la giornata. Può diventare affollato ed è possibile salire in cima al Faro solo a turni, perciò è necessario armarsi di un po’ di pazienza ma regalerà senz’altro un’esperienza indimenticabile.
In alternativa, è sufficiente allontanarsi un po’ dal centro per raggiungere un altro dei punti migliori per vedere la Barcolana di Trieste: la Strada Napoleonica o Vicentina. La passeggiata offre già degli ottimi scorci, ma molti triestini da qui si incamminano lungo il sentiero n. 12 per raggiungere il Santuario di Monte Grisa, in posizione panoramica a 300 metri sul livello del mare. La vista abbraccia tutto il Golfo di Trieste e permette di godersi la vista della regata in – relativa – tranquillità.
Dove dormire per vedere la Barcolana di Trieste
Il DoubleTree by Hilton Trieste è la base ideale per partecipare alla Barcolana 2025, ovunque scegliate di assistere alla regata: scoprite qui tutti i pacchetti disponibili per pianificare il soggiorno e prepararvi a un’esperienza unica.
Lascia un commento