Storia e curiosità
“La Riunione Adriatica di Sicurtà ha fatto grande onore a sé a Trieste edificando nel centro della città un palazzo che, per la mole, per la ricchezza, per la magnificenza, per la vita d’arte pulsante e gagliarda, dalla concezione vastissima fino ai particolari più tenui e delicati, degnamente rinnova le tradizioni di illuminata signorilità del Cinquecento italiano.” da Il Piccolo, 19 aprile 1914.
In una Trieste all’apice dello sviluppo economico e culturale, il quotidiano Il Piccolo definisce così il nuovo palazzo della RAS, Riunione Adriatica di Sicurtà, il 19 aprile 1914. Un sincero omaggio da parte del giornale alla realizzazione della nuova sede della compagnia di assicurazioni RAS, in stile eclettico neorinascimentale.
Opera degli architetti Ruggero e Arduino Berlam, vincitori del concorso internazionale indetto da RAS per il progetto dei nuovi uffici, l’edificio doveva essere simbolo di potenza economica ed etica del lavoro e offrire un’occasione di sviluppo dell’area cittadina dove sarebbe stato costruito.
Il progetto dei Berlam tenne conto di tutte le esigenze di RAS. L’edificio fu costruito tra il 1911 e il 1914 e risultò un palazzo magnifico, dalle forme e dai volumi di ispirazione rinascimentale, decorazioni in stile eclettico, marmi e sculture di forte impatto scenografico. Tutto ciò è stato conservato fino ad oggi e valorizzato con il restauro e l‘apertura dell’hotel come DoubleTree by Hilton Trieste a dicembre 2019.