LEONOR FINI – Pittrice, scenografa, illustratrice, disegnatrice e costumista, era solita ricordare di non aver frequentato nessuna scuola d’arte. Cresciuta nell’atmosfera della Trieste del primo novecento, la Fini conobbe letterati ed artisti di livello internazionale, Bobi Bazlen, James Joyce, Umberto Saba, Italo Svevo, Arturo Nathan, Carlo Sbisร ed Edmondo Passauro il quale segnรฒ la pittura finiana almeno sino al suo passaggio parigino.
Dopo aver conosciuto l’artista milanese Achille Funi che divenne il suo mentore, la giovane Leonor lascerร Trieste per trasferirsi a Milano e poi per spostarsi a Parigi dove entrerร a contatto con i massimi esponenti della pittura e letteratura surrealista (senza tuttavia unirsi ufficialmente al movimento) Andrรจ Breton, Salvador Dali’, Paul Eluard, Max Ernst, Man Ray e divenne amica di Henri Cartier-Bresson.
SALVADOR DALรฌ – Pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta e sceneggiatore catalano, Dali’ รจ considerato uno dei principali rappresentanti del surrealismo e uno dei pittori piรน famosi del
XX secolo. Su consiglio di Joan Mirรฒ si recรฒ a Parigi dove si unรฌ al gruppo dei surrealisti diventando uno dei maggiori esponenti inventando il metodo paranoico critico, anni dopo in contrasto con Andrรจ Breton fu escluso da questo gruppo e durante la guerra civile spagnola visse in Francia e quando scoppiรฒ la seconda guerra mondiale ospitรฒ per un periodo nella sua casa la pittrice Leonor Fini prima di trasferirsi a New York lasciando l’Europa dilaniata dalla guerra.
COLLEZIONI D’ARTE GLAUCO URBANI:
Glauco Urbani รจ un collezionista triestino che colleziona principalmente opere di artisti triestini del 1900 e, si occupa di arte da oltre trentacinque anni di arte e la sua galleria conta circa un migliaio di opere.